La Flora
Le piante e i fiori del Parco Faunistico
All’interno del nostro Parco faunistico di Spormaggiore, sono numerose le presenze floristiche e vegetazionali caratteristiche dell’ambiente alpino, ed in particolar modo quelle che ben si adattano ad un microclima di media montagna. Quindi numerose sono le latifoglie con maestosi faggi, gli aceri, i cornioli, il sorbo, i noccioli ed il rovere. Ma nel percorrere i sentieri del parco si trovano anche conifere come l’abete bianco e rosso ed i larici che sovrastano il sottobosco di salicone, carpini e roverella.
Numerose poi sono le specie floreali che nel corso delle stagioni danno un tocco di colore al bosco, lungo i percorsi che collegano le diverse zone di visita degli animali. Dai crocus o zafferano alpino che assieme all’erica carnacina per primi danno un segno del risveglio della natura dopo l’inverno, ai mughetti, alle peonie selvatiche, alle viole e alla scilla silvestre che possiamo ammirare tra marzo ed aprile. E poi nella stagione più calda i boschi si riempiono di profumatissimi ciclamini comune, di qualche clematide alpina ed dell’erba limona comune. Poi lungo le sassaie o sui muretti a secco possiamo ancora ammirare i cuscinetti di silene, il semprevivo montano e quello ragnateloso.