GRIFONE
Il progetto di conservazione del Grifone a Forgaria nel Friuli.
Il Progetto di conservazione del Grifone, iniziato alla fine degli anni ’80 sulle Prealpi friulane, ha lo scopo di contrastare il declino degli avvoltoi sulle Alpi e nell’area adriatica, intervenendo con aiuti alimentari e cercando di favorire la formazione di nuove colonie. Per raggiungere questo obiettivo è stato realizzato un punto di alimentazione e sono stati liberati 75 grifoni. Gli uccelli vengono marcati con anelli colorati e alcuni dotati di trasmittenti che consentono di seguirne gli spostamenti a notevole distanza. Le tecniche e le strategie utilizzate sono del tutto originali trattandosi del primo progetto di questo tipo in Italia. Attualmente la colonia conta circa 150 grifoni nel periodo invernale e oltre 200 in quello primaverile-estivo, quando numerosi individui arrivano dalla Croazia e anche da altri Paesi quali Francia, Spagna, Bulgaria, Serbia, etc. Circa 30 coppie nidificano nella media Valle del Tagliamento. Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed è gestito dai Comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis.
L’iniziativa ha una notevole importanza non solo dal punto di vista naturalistico e scientifico, ma anche per quanto riguarda la divulgazione ed il turismo naturalistico, consentendo ad un pubblico in continuo aumento di conoscere le caratteristiche e le problematiche ecologiche non solo del grifone ma anche delle altre specie di rapaci. L’area è molto interessante per il birdwatching, poiché risulta frequentata da numerose specie e si trova su una rotta migratoria particolarmente frequentata nel periodo primaverile ed autunnale.
Ecco il link: http://www.riservacornino.it/progetti/
Il Progetto Lince italiano (PLI) è un'associazione senza scopo di lucro con lo scopo di mantenere e ripristinare, in coesistenza con gli abitanti delle zone interessate, popolazioni vitali della specie lince euroasiatica (Lynx lynx) in Italia. L'ufficio è registrato alla Facoltà Veterinaria dell'Università di Torino.
La lince è presente nelle Alpi italiane fin dal1980. Il monitoraggio della lince iniziò su iniziativa privata e permette la ricostruzione della distribuzione della specie nelle Alpi. Fin da 1998 il Progetto Lince italiano ha stabilito collaborazioni con diverse strutture dislocate in tutte le Alpi italiane che si occupano di monitoraggio e di attività di conservazione.
Le attività principali del Progetto Lince italiano sono
1 esame dello status, della distribuzione e trend della lince nelle Alpi italiane
2 studia la storia di questi carnivori
Ecco il link: https://www.progettolinceitalia.it/
WALDRAP
Waldrap è uno dei più grandi progetti europei di conservazione di una specie ....
L’ibis eremita è una specie migratrice che era presente nell’Europa centrale fino al XVII secolo, prima che si estinguesse del tutto a causa della pressione venatoria. Oggi l’Ibis eremita è una delle specie maggiormente minacciate a livello mondiale. Nell’ambito di un progetto dell’Unione europea (LIFE+ Biodiversità), con partner in Austria, in Italia ed in Germania la specie sarà reintrodotta in Europa.
Ecco il link: http://waldrapp.eu/index.php/de/